Le tarme del legno sono tornate. L’estate è finalmente cominciata e, con il caldo, ci porta anche una nuova ondata di insetti pronti a divorare i nostri mobili. Mi riferisco a quegli insetti detti xilofagi, cioè che si nutrono di legno. Sono chiamati con molti nomi: tarme del legno, tarli dei mobili, insetti del legno, e così via. Si tratta di coleotteri la cui forma giovanile, la larva, scava delle gallerie nel legno nutrendosi di cellulosa ed emicellulosa in esso contenute.
Questa mattina mi chiama al nostro numero verde nazionale una signora da Agrigento. La signora ha i mobili tarlati e si è già affidata ad una azienda di disinfestazione che ha trattato i mobili ma non ha risolto il problema. La signora è molto scettica perché è rimasta scottata una volta. Ha speso un sacco di soldi senza risolvere il problema. Ha una gran paura che rifacendo un trattamento i tarli ricompariranno l’anno dopo, come già puntualmente avvenuto.
La signora sostiene di avere le zanzariere e pretende una garanzia di eradicazione dell’infestazione a vita. Cerco di spiegargli che in tutta onestà non è possibile fornire questo tipo di garanzia. A proposito, se qualche azienda di disinfestazione te la fornisse ricorda che è una truffa! I motivi te li spiego subito.
Tutto dipende dalla biologia delle tarme del legno. In particolare dal loro ciclo vitale.
Le tarme del legno penetrano volando in una abitazione dall’esterno. Non nascono per generazione spontanea all’interno del legno. Il concetto erroneo di generazione spontanea è stato da molto tempo confutato dalla scienza. Normalmente sono le femmine fecondate che penetrano in un’abitazione.
E qui mi riallaccio al pensiero della signora. Anche se la casa è dotata di zanzariere gli adulti delle tarme del legno possono penetrare comunque nella casa. Basta aprire la porta di casa tutte le volte che entri o esci di casa. Oppure basta aprire, anche per pochi secondi, le finestre con le zanzariere aperte. Le tarme del legno possono penetrare in un appartamento anche attraverso l’introduzione di oggetti tarlati, ovviamente.
La vita di una tarma del legno adulta è molto breve, dura circa un mese. Durante questo periodo le femmine si accoppiano con i maschi. Una volta penetrati in un ambiente con dei mobili le femmine depongono una sessantina di uova (in media 12-40) sulla superficie del legno. Spesso in corrispondenza di piccole fessure. Il ciclo così ha inizio.
Il ciclo vitale delle tarme del legno è a metamorfosi completa. Dopo alcuni giorni dall’uovo schiude una piccolissima larva. Questa comincia a mangiare il legno scavando gallerie e ad ingrandirsi compiendo un certo numero di mute. La durata complessiva dello sviluppo larvale può variare in media da 1 a 3 anni. Ecco perché i nostri servizi di disinfestazione ecologica sono garantiti 3 anni. Noi garantiamo di eliminare tutti i tarli presenti nel legno che stiamo disinfestando. Quindi se sono presenti delle larve appena schiuse, considerato il periodo massimo dello sviluppo larvale (3 anni), la nostra garanzia è di 3 anni.
Avrai finalmente capito che non è possibile garantire un mobile trattato da nuove infestazioni in eterno!
Altri tarli possono nuovamente penetrare nell’ambiente in cui è presente il mobile trattato e deporre nuovamente delle uova.
Al termine dello sviluppo larvale la larva si impupa in un bozzolo di seta al di sotto della superficie più esterna del legno attaccato. Dal bozzolo fuoriesce l’adulto che pratica un foro di uscita dal legno, detto foro di sfarfallamento.
Il tarlo adulto infatti appena fuoriuscito dal legno vola via. In questo momento è possibile notare degli insettini molto piccoli che volano per casa in direzione di una fonte luminosa, spesso le finestre. Lo sfarfallamento delle tarme del legno ha luogo normalmente nei mesi di Maggio-Giugno- Luglio. Se noti piccoli insettini volare dentro casa tua in questo periodo dell’anno controlla i tuoi mobili! Se hanno dei piccoli forellini potrebbero essere infestati dalle tarme del legno.
In questo articolo puoi scoprire come riconoscere il tipico forellino di sfarfallamento e capire se si tratta di un foro recente.
Se hai i mobili tarlati mi raccomando evita tutti i trattamenti che non garantiscono il risultato. Questi trattamenti ti faranno perdere solo soldi e tempo senza risolvere il problema. Come il caso della signora di Agrigento. Se vuoi approfondire ecco la guida ai trattamenti antitarlo.
I nostri servizi di disinfestazione sfruttano l’assenza di ossigeno o/e le microonde. Sto parlando di Kill Box System e di Micronwood.
Guarda in questo video come funziona Kill Box System!
Se vuoi scoprire i nostri servizi ecologici e garantiti consulta il nostro BLOG dedicato ai tarli dei mobili.
Guarda i nostri video sul Canale youtube degli specialisti della disinfestazione.
Oppure chiamaci al nostro numero verde nazionale
Se preferisci puoi anche scriverci una mail all’indirizzo: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
Uno dei nostri Specialisti sui tarli saprà consigliarti sulla migliore strategia da mettere in atto per risolvere il tuo problema in modo definitivo
SENZA:
- Abbandonare la tua abitazione;
- Spostare i mobili da casa;
- Utilizzare sostanze tossiche per la tua salute.
A presto!
2 risposte
Salve . Ho acquistato La cucina da pochi mesi ho notato tipo una farina del legno e dopo qualche giorno un veemettino bianco… il mobile è quello sotto il piano cottura di conseguenza si vedono degli spazi di legno .. come posso risolvere questo problema!!!!
Ciao Raffaella,
bisognerebbe fare un sopralluogo e analizzare bene il tutto.
Chiamaci al numero verde 800926162 che organizziamo una visita
A presto