Scleroderma e il Pyemotes sono certamente tra i più antipatici parassiti che ti può capitare di avere in casa.
Attaccano l’uomo in qualsiasi momento della giornata e procurano dei ponfi rossi con un puntino al centro.
I ponfi sono molto pruriginosi e nel caso di allergia o particolare sensibilità epidermica possono causare delle vere e proprie escoriazioni.
COSA E’ PRECISAMENTE LO SCLERODERMA?
Scleroderma (cosi come il pyemotes) è un parassita dei tarli del legno, vive in simbiosi con essi e di essi si nutre. Va da se che eliminarlo, senza aver debellato l’infestazione dei tarli è un’operazione poco efficace.
Quindi se non sai riconoscere il Tarlo del legno, allora è il caso che leggi questo articolo o scarichi la nostra Guida Gratuita su di lui.
Lo puoi eliminare ma se NON risolvi il problema tarli, lo scleroderma può ritornare e quindi avrai speso denaro inutilmente.
L’azione quindi è doppia:
1- Disinfestazione dei tarli de mobili o delle travi (o ovunque essi siano)
2- Disinfestazione ambientale per eliminare lo scleroderma.
CHE PRATICHE APPLICARE CONTRO LO SCLERODERMA?
La pratica N.1 può essere svolta attraverso metodi chimici o fisici (la cosi detta disinfestazione ecologica), i chimici difficilmente funzionano ma resta il fatto che mio nonno provava tutti gli anni a siringare con l’antitarlo liquido il suo pianoforte, per eliminare i tarli e visto che l’ha fatto per circa 34 anni (prima non c’ero quindi non lo so) non credo avesse ottenuto risultati eccezionali.
Se vuoi altre informazioni sui tarli del legno,allora guarda ora il nostro Tg della Disinfestazione “Speciale Tarli del Legno”.
Ma torniamo allo SCLERODERMA.
Una volta eliminati i tarli, liberarsi dello Scleroderma è molto semplice.
Personalmente opterei sempre per una “micronizzazione” di insetticida, una nebbia molto fitta che penetra ovunque e che risulta molto efficace.
Il miglior prodotto che conosco per questa operazione è il Fenthrin (link alla scheda tecnica del fenthrin): un insetticida a basso impatto ambientale con una discreta azione residuale (quindi poco tossico nel lungo periodo). Con questa tecnica si va alla grande e si spende poco. I vestiti e i tessuti è sufficiente lavarli oltre i 60°C e state a posto cosi.
Per i puristi e gli ecologici ci sono invece soluzioni a impatto zero. Personalmente ritengo il freddo la migliore.
La CRIODISINFESTAZIONE è ormai una tecnica consolidata, l’azoto liquido si può usare ovunque, non è dannoso (è il componente principale dell’aria) e non lascia residui di alcun genere.
La disinfestazione si esegue in una giornata e non c’è bisogno di andare via di casa. Chiaramente i prezzi sono più alti, ma questa è una scelta personale e non posso giudicare.
Ad ogni modo la soluzione c’è, quindi tranquillo.
Fai un bel respiro e compila il modulo presente in questo link per ricevere subito la Guida Gratuita sullo Scleroderma,dove troverai tutte le informazioni per liberarti immediatamente da questo insetto infestante.
Se invece già pensi di essere sufficientemente informato e hai bisogno di risolvere il tuo problema ORA, allora contattaci al numero verde 800.92.61.62 per sapere chi è lo “SPECIALISTA” più vicino a casa tua.
22 risposte
Buonasera volevo informazione a riguardo dello scleroderma.
Come posso fare a eliminarli…
In caso di disinfestazione in una stanza da letto, quale potrebbe essere la spesa?
Buongiorno .E 3 Anno che combato ..penso che ho in camera scleroderma.mi sono venuti già diverse persone dalla Desinfestazione ma mai trovati tarli che sono responsabili di questi maledetti accari .Ho provato usare anche prodotto Dobol ma senza risultati.vi chiedo mi potete risolvere questo problema?
Hana il tuo sembra un caso spinoso, prima di agire visto che tanti colleghi non sono stati risolutivi, è opportuno condurre un’analisi ambientale dell’abitazione per capire con esattezza quale insetto o acaro ti sta causando le problematiche dermatologiche che ti affliggono.
Puoi contattarci al numero verde 800926162 e un nostro specialista ti assisterà.
A presto
Una finestra della scala , (adiacente alla mia camera da letto) è stata completamente svuotata dai tarli e dalle formiche che salgono ,in una impressionante striscia nera , fino al 3° piano per mangiarsi forse le larve ?
Visto che con l’amministratore di condominio non riesco a far sostituire la finestra , la faccio sostituire a mie spese .
Potete per caso mandarmi un vostro parere relativo al pericolo che corro visto che nella mia camera iniziano a comparire dei segni che i tarli sono in arrivo (la camera è disabitata per lunghi periodi) ? Grazie .
Ciao Pier Giovanni,
la tua situazione sembra abbastanza complessa e merita un approfondimento basato su informazioni specifiche sulla tua abitazione e sulle sue caratteristiche.
Crediamo sia più opportuno, anche per tutelare la tua privacy, confrontarci via telefono, quindi ti invitiamo a chiamare il numero verde 800926162 e parlare con un nostro specialista.
A presto
Buonasera io ho questo problema solo all” imbotto di una porta
Potrei avere un preventivo
Ciao,
per i preventivi devi chiamare il numero verde 800926162
A presto
Vorrei ricevere la guida gratuita sullo sclerodermia domesticus e pyemotes. Se possibile
ciao Donatella,
la puoi scaricare da questo link:
https://glispecialistidelladisinfestazione.com/guide-gratuite-insetti/
è quella relativa agli acari.
Se hai difficoltà dacci un colpo di telefono al numero verde 800926162.
A presto!
Buongiorno, vorrei qualche informazione in piu rispetto alla disinfestazione dello scleroderma più che altro per capire se posso farla io o se devo rivolgermi a qualcuno.grazie!
Salve buongiorno, ho vari mobili tarlati, e presenza di scaroderma, ne vedo priorio a terra! Ho una bimba di un anno e mezzo e viene spesso punta, vorrei eliminarli ma non so come intervenire in maniera non nociva per la bambina, che comunque passa il suo tempo a terra a giocare! Avete qualche consiglio per me? Grazie infinite!
Ciao , la nostra vita ( dopo ristrutturazione parziale di una casa di 70) è diventata un incubo ! Viviamo in questa casa e da settembre 2018 abbiamo avuto svariati problemi , tanto da finire ben tre volte in infettivi per sabbia da acaro del legno ( superficialmente diagnosticata e successivamente smentita ) . Non sappiamo più cosa c è in casa che ci punge e ora come ora , ogni professionista ha detto la sua e di fatto abbiamo il terrore del caldo che arriverà . Premetto che non veniamo punti da 4 giorni e che abbiamo disinfestato gia’ 2 volte con scarso risultato . Lavo continuamente ogni cosa , abbiamo eliminato tende tappeti e quant altro . Materasso che abbiamo è nuovo e c erano le cimici dei letti fino a 10 giorni fa . Unici mesi tranquilli gennaio e febbraio . Il resto è stato ed è un incubo .
Buon giorno ho trovato interessante il vostro programma . Recentemente ho subito L attacco ripetuto di punture molto dolorose sulla schiena ed ho presunto che fossero dell acaro del tarlo sebbene , obbiettivamente , non vi sia presenza di tarli visivamente . Abito vicino Novara.
Ciao Alberto,
grazie dei complimenti, fanno sempre piacere.
Dobbiamo assolutamente scoprire quale insetto o acaro ti ha procurato
quelle punture. Hai bisogno di un test diagnostico che si chiama TESTIX.
Qui i dettagli>>> https://glispecialistidelladisinfestazione.com/scopri-quale-insetto-o-acaro-si-annida-a-casa-tua/
Se hai bisogno di ulteriori informazioni chiamaci al numero verde 800926162
A presto
E infettivo per chi ti sta vicino?
Non è infettivo ma se stai in un ambiente con la loro presenza, potrebbero salirti sui vestiti.
Ad ogni modo per sopravvivere devono avere un tarlo (ospite) a disposizione, quindi se non hai mobili
o travi tarlati in casa puoi stare relativamente tranquillo.
A presto
Dopo essere stati gravemente punto, abbiamo finalmente scoperto il problema e abbiamo eliminato il tarlo e rimosso i mobili infetti. Abbiamo trattato l’ambiente con due “bombe” e diversi spray. Abbiamo lavato la biancheria da letto a 60 *.
Quanto dura il parassita nella biancheria da letto e nei vestiti dopo la rimozione dei mobili infestati? Continua a riprodursi dopo la rimozione del tarlo stesso? Grazie.
Ciao,
diciamo che se hai eliminato tutti i tarli ( ma veramente tutti!) allora sei a buon punto.
I parassiti come Scleroderma e Pyemotes non sopravvivono in assenza dell’ospite.
Sincerati di non avere più tarli e sei a posto
A presto
Buongiorno….e circa due mesi che vengo punta ripetutamente in casa…la dermatologa mi ha diagnosticato lo strofulo.. attacco acaro del tarlo…sono riuscita a trovare… grazie ad un microscopio digitale..lo scleroderma…ma i buchi riscontrati nei mobili tutti mi dicono di non essere del tarlo….puo questo acaro essere presente anche se non ce tarlo…?
Ciao,
no questo non è possibile. Scleroderma è un parassita del tarlo pertanto devi averli da qualche parte; in questi casi consigliamo dfi eseguire un esame diagnostico specifico:
1- TESTIX: test di rilevazione ambientale per scoprire quale insetto/acaro è presente nell’ambiente.
Trovi tutte le informazioni qui:
https://glispecialistidelladisinfestazione.com/scopri-quale-insetto-o-acaro-si-annida-a-casa-tua/
Se hai bisogno di un consulto di un nostro specialista chiamaci al numero verde 800926162.
A presto
Salve, ci siamo accorti di avere in casa lo scleroderma, perché ci ha punto e lo abbiamo visto.
Vorrei concordare con voi un sopralluogo per un preventivo di disinfestazione.
Grazie
Monica Micheli
Buongiorno Monica siamo a tua completa disposizione. Puoi contattarci al numero verde 800926162 oppure inviarci una mail con i tuo contatti telefonici e ti richiamiamo noi. Puoi scrivere il tuo numero a: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
A presto!