800 92 61 62

tarlo del legno ciclo vitale

Il Ciclo Vitale del Tarlo del Legno: Da Innocue Larve a Distruttori del Legno

Oggi affrontiamo un argomento che riguarda molti proprietari di casa e amanti del mobilio in legno: l’infestazione di tarli del legno. Questi piccoli insetti possono causare danni significativi sia alle strutture delle nostre abitazioni che ai nostri preziosi manufatti in legno. Prima di entrare nel vivo dell’argomento, vi invitiamo a iscrivervi al nostro canale YouTube, la fonte più completa e seguita in questo settore, con oltre 12.000 membri e 4 milioni di visualizzazioni.

Cos’è il Tarlo del Legno

Il tarlo del legno è un insetto che appartiene a diverse famiglie, come anobidi, lictidi e cerambicidi. La sua vita è caratterizzata da un ciclo vitale che può variare notevolmente da una specie all’altra. Ad esempio, mentre i tarli più piccoli come gli anobidi e i lictidi hanno un ciclo vitale che può durare da 1 a 3 anni, i cerambicidi possono vivere ben oltre 10 anni.

Come Capire se ci sono i Tarli in Casa

Se sospettate un’infestazione di tarli del legno, ci sono tre segni principali da tenere d’occhio:

  1. Segatura: Una traccia evidente della presenza di tarli è la segatura che si può trovare vicino ai mobili o alle travi in legno.
  2. Rumori: In alcuni casi, è possibile udire un rumore ritmico proveniente dalle travi del soffitto. Questo suono è generato dall’attività di scavo del tarlo.
  3. Punture sul Corpo: Se notate delle punture sulla pelle che durano più del solito, potrebbe trattarsi di un parassita collegato all’infestazione del tarlo.

Quando Sfarfalla il Tarlo del Legno

La stagione dello sfarfallamento è tipicamente l’estate. Con il caldo, gli insetti adulti emergono dalle loro tane nel legno e spesso si dirigono verso le fonti di luce, rendendoli più facili da identificare.

Come Agire Correttamente se c’è un’Infestazione di Tarli

In caso di infestazione, la prima cosa da fare è consultare uno specialista. Non esitate a contattarci al nostro numero verde 800 92 61 62 per un consulto gratuito. Offriamo trattamenti che sono completamente ecologici e garantiscono la risoluzione del problema al 100%.

Come Fare un Trattamento Antitarlo

Dopo aver diagnosticato il tipo e la gravità dell’infestazione, si può procedere con un trattamento antitarlo specifico. Questo può variare da insetticidi a trattamenti termici o congelamento delle aree infestate. L’approccio dipenderà dalla situazione specifica e dalla tipologia di tarlo in questione.

Conclusione

I tarli del legno possono essere un nemico silenzioso che mina la bellezza e la solidità delle nostre strutture in legno. È fondamentale essere informati e proattivi per proteggere il nostro patrimonio. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a contattarci al numero verde 800926162 o, se preferisci, compila questo modulo. Grazie per averci seguito, e ricordate: siamo sempre al vostro fianco per affrontare qualsiasi problema legato a infestazioni di insetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI UN INSETTO
CHE TI TORMENTA?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS le nostre GUIDE GRATUITE specifiche per ciascun insetto e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

parliamo di
Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social