800 92 61 62

Antonio aveva un problema di tarli del legno nei suoi mobili di pregio. Scopri come si è accorto dell’infestazione e come è riuscito a risolvere questo problema che metteva a rischio il suo amato arredo

Antonio e sua moglie avevano costruito con fatica e sudore la loro casa scegliendo solo mobili pregio di alta qualità. Per questo avevano speso una notevole somma di denaro, invece di ripiegare sulla modernità dei grandi marchi dell’arredamento, che offrono prodotti a buon prezzo ma di qualità discutibile.

Erano fieri dei loro acquisti ed erano convinti che sarebbero duranti in eterno fino a quando non si sono accorti che qualcosa non andava.

La moglie di Antonio notava costantemente una strana segatura ai piedi di uno dei loro mobili di pregio: un bellissimo tavolo in noce nazionale che avevano scelto con grande cura.

Quando Antonio tornava a casa, si interrogava con la sua consorte su cosa quella polverina giallina potesse rappresentare. Poi un giorno ha letto un nostro articolo che parlava di tarli del legno.

Eureka pensò Antonio! Aveva capito cosa fosse quella segaturina: molto probabilmente polvere di tarlo.

Ma cos’è esattamente questa polverina?

I tarli del legno  sono degli insetti che si nutrono di cellulosa (contenuta all’interno del legno) provocando notevoli danni al manufatto attaccato.

Il tarlo funziona più o meno in questo modo: l’adulto depone le uova negli strati superficiali del legno. Queste schiudono diventando le larve che scavano gallerie al suo interno, per poi uscire attraverso un foro di sfarfallamento. In questo modo possono rovinare irreparabilmente i tuoi mobili di pregio.

Guarda qui sotto il video sui tarli del legno:

Ti voglio svelare come riconoscere i segni della presenza di tarli e come capire se l’infestazione è attiva o no.

Se trovi una sorta di segatura in terra vicino a mobili in legno è molto probabile che tu abbia un’infestazione di tarlo del legno attiva. Però solamente osservando i fori di sfarfallamento puoi avere la certezza di essere in loro presenza.

Come riconoscere un foro di tarlo del legno attivo da uno NON attivo

Leggi bene le prossime righe, ti svelerò un trucchetto che solo noi esperti del settore conosciamo e che si basa sull’osservazione del foro di sfarfallamento:

[alert-success]

tipo 1 – ha il bordo irregolare e dentro è scuro (foro vecchio);

tipo 2 – ha il bordo regolare e dentro è scuro (foro recente);

tipo 3 – ha il bordo regolare e dentro è chiaro (foro attivo).

[/alert-success]

Se i fori che vedi sui mobili di pregio sono di tipo 1 puoi tranquillamente rilassarti e goderti il resto della giornata senza patemi d’animo. Non hai un’infestazione attiva.

Se invece i fori che trovi sui mobili sono di tipo 2 o 3, devi necessariamente prendere una decisione rapida. Devi evitare che questi insettacci distruggano i mobili di pregio a cui tieni tanto.

Chiama ora il numero verde 800926162 oppure invia una mail a info@glispecialistidelladisinfestazione.com, un nostro specialista saprà rispondere ad ogni tua domanda e ti consiglierà la giusta strada da seguire.

In ogni caso evita di commettere gli errori che la maggior parte delle persone che hanno un’infestazione di tarli commettono.

 

Di seguito ti elenco i prodotti/trattamenti di disinfestazione, che ti faranno perdere solo tempo e denaro:

  • NON siringare i fori di sfarfallamento, da lì il tarlo è già uscito e non troverai nulla da uccidere.
  • NON spennellare un insetticida liquido sul legno, non penetra a sufficienza e non ti garantisce l’eliminazione dei tarli del legno.
  • NON utilizzare bombolette fumiganti, come i liquidi non penetrano il legno, anzi contribuiscono solamente a contaminare chimicamente l’ambiente sottoposto a trattamento

 

Se vuo scoprire quali sono le tecniche più efficaci ed ecologiche disponibili oggi sul mercato? Scarica la GUIDA GRATUITA PER I TARLI DEL LEGNO.

Se dopo la lettura avrai bisogno di un consulto, saremo a tua disposizione al

Non aspettare troppo, i tarli hanno potere distruttivo e l’attesa è il tuo acerrimo nemico.

A presto

Riccardo

 

 

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI UN INSETTO
CHE TI TORMENTA?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS le nostre GUIDE GRATUITE specifiche per ciascun insetto e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

parliamo di
Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social