Su Donna Moderna viene pubblicato un nuovo articolo contro la cimice dei letti. Il Rimedio definitivo contro le cimici. Quali ti starai domandando? Tutte ti rispondono! Sia quelle verdi (chiamate con il nome scientifico Palomena prasina), sia quelle dei letti (Cimex lectularius). Quindi un bel minestrone o “mappazzone” del “fai da te” per tenere lontane dalla tua amata abitazione le cimici di qualunque specie.
Viene consigliata la farina fossile come mezzo preventivo di difesa contro le cimici. Secondo questo articolo basterebbe spargerla un po’ ovunque per sterminare tutte le cimici presenti in un ambiente.
Il problema che la farina fossile è fatta di silicio, una polvere derivata dalla frantumazione di diatomee, che sono delle piccolissime alghe fossili.La polvere di diatomee è fatta quindi di piccolissimi pezzettini di silicio che sono estremamente affilati. A contatto con l’esoscheletro molto robusto della cimice dei letti causano dei piccoli tagli che possono provocare dopo un po’ di tempo la fuoriuscita del sangue di questi insetti (chiamato emolinfa) e la loro morte per disidratazione.
Lo stesso principio avviene però a carico delle nostre vie respiratorie. In questo caso qualche cimici può anche morire, non tutte ovviamente. Quello che invece sicuramente si otterrà è un danno alla salute. La polvere di diatomee inalata nel tempo può infatti causare una forte irritazione delle vie respiratorie e una malattia polmonare nota come silicosi.
Noi sconsigliamo per questo l’utilizzo della farina fossile nella lotta alle cimici. Ci sono mezzi ecologici professionali ben più efficaci, come il vapore saturo secco e azoto liquido.
Ne abbiamo parlato in questo video
Viene inoltre incoraggiato l’utilizzo di olii essenziali, rosmarino, lavanda, limone e quant’altro. Affermano che questi rimedi naturali tengono lontano le cimici. Purtroppo è stato ampiamente dimostrato da vari studi scientifici come tutti questi rimedi naturali e olii essenziali non funzionino. Non sono effficaci né contro la cimice verde, né soprattutto contro la cimice dei letti.
Un’altra cosa che voglio veramente sconsigliare di fare è quella di passare tutta la casa con aspirapolvere per aspirare le cimici dei letti e le loro uova. Ad un certo punto si afferma
“Attenzione, dopo aver aspirato ricorda di svuotare e pulire adeguatamente l’aspirapolvere in modo da evitare la formazione di uova.”
Allora:
– Le uova non si formano nell’aspirapolvere quando si aspira ma sono deposte dalla cimice dei letti nel punto in cui si sono nascoste;
– La potenza di qualsiasi aspirapolvere non riuscirebbe mai ad aspirare le uova. Le uova infatti sono attaccate al mezzo su cui sono deposte da un materiale colloso secreto dalle cimici durante la deposizione delle uova. Questo collante poi si secca e si indurisce;
– Aspirando un ambiente infestato si rischia di aspirare non le uova, ma le cimici adulte o neanidi (stadi giovanili) che si nascondono. In questi casi si rischia di contaminare inutilmente l’aspirapolvere rischiando di spargere per casa durante le normali pulizie le cimici che sono state intrappolate al suo interno.
Perciò attenzione quando vengono date informazioni generaliste su blog generalisti. Si corre sempre il rischio di fare errori madornali buttando via palate di denaro. Il più delle volte si rischia anche di peggiorare le cose.
Perciò il consiglio che mi sento di darti è che se hai un problema con la cimice dei letti rivolgiti a professionisti che utilizzino metodi ecologici professionali (vapore saturo secco e azoto liquido) e che diano una garanzia di risoluzione dell’infestazione: paghi tot per eliminare TUTTE le cimici che infestano la tua abitazione.
Se vuoi saperne di più SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA o chiamaci al numero verde gratuito 800 91 61 62
A presto!
Gli Specialisti della Disinfestazione
Una risposta