Differenza tra Disinfestazione e Disinfezione

Disinfezione e disinfestazione: due termini, due significati ma attenzione agli errori comuni

Cosa si intende per disinfezione e disinfestazione?

Cosa si intende per Disinfestazione e Disinfezione

Nel mondo dell’igiene ambientale e della salute pubblica, capita spesso di incontrare due termini che vengono usati come se fossero sinonimi: disinfezione e disinfestazione. Questo equivoco può generare confusione e farci scegliere l’intervento sbagliato. Questo comporta inevitabilmente spreco di tempo e denaro, o peggio, nessuna risoluzione al problema.

Disinfezione e disinfestazione sono due processi ben distinti, rivolti a obiettivi diversi e realizzati con metodi differenti.

Capire la differenza è importante perché:

  • Ogni intervento ha finalità, tecniche e strumenti propri che richiedono estrema competenza.
  • È necessario rivolgersi a professionisti specifici per ogni esigenza.
  • Evitare errori significa ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo.

Molte persone ci chiamano al nostro numero verde nazionale chiedendo una “disinfestazione contro i virus” o una “disinfezione contro i topi”. Ecco perché vogliamo chiarire tutto in modo semplice e dettagliato.

Noi degli Specialisti della Disinfestazione, siamo specializzati nella lotta contro insetti e acari, ma non effettuiamo disinfezioni o sanificazioni ambientali, per le quali esistono aziende dedicate.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è ciascuna pratica, quando serve, chi deve farla e come distinguere chiaramente i due ambiti.

Cos’è la disinfezione?

La disinfezione è il processo volto a ridurre o eliminare microrganismi patogeni come virus, batteri, funghi e spore, presenti su superfici, aria o oggetti. È una pratica fondamentale in contesti dove è importante garantire l’igiene microbiologica per la salute umana.

Come funziona?

La disinfezione agisce uccidendo o inattivando i microrganismi patogeni, con l’obiettivo di prevenire infezioni e contaminazioni. Viene effettuata mediante:

  • Prodotti chimici specifici (disinfettanti a base di alcol, cloro, perossido di idrogeno, ammoni quaternari, ecc.).
  • Trattamenti fisici (raggi UV, ozono).
  • Procedure regolate e certificate per assicurare efficacia e sicurezza.

Dove si applica?

  • Ospedali e strutture sanitarie.
  • Ambulatori e studi medici.
  • Scuole, asili e palestre.
  • Ristoranti e industrie alimentari.
  • Ambienti domestici, specialmente in presenza di persone vulnerabili o malate.

Esempi concreti

  • Sanificazione delle superfici dopo un caso di influenza o COVID-19 in casa o ufficio.
  • Disinfezione degli strumenti medici.
  • Interventi post-alluvione per eliminare muffe e batteri.
  • Pulizia e disinfezione di superfici nelle cucine di ristoranti.

Quando serve la disinfezione?

La disinfezione è necessaria in tutti quei casi in cui vi è rischio di diffusione di malattie causate da agenti microbici. Alcuni scenari tipici:

  • Ambienti con presenza di persone contagiate da virus o batteri.
  • Luoghi dove si conservano o preparano alimenti, per evitare contaminazioni.
  • Spazi pubblici con forte afflusso di persone e rischio di infezioni. Scopri QUI i nostri servizi sulla tutela dei beni culturali.
  • Dopo eventi che possono contaminare gli ambienti (allagamenti, presenza di animali morti, infestazioni di muffe).

Quando NON è sufficiente

La disinfezione non è indicata per eliminare insetti, parassiti o roditori: questi vanno trattati con disinfestazioni specifiche.

Noi degli Gli Specialisti della Disinfestazione non effettuiamo disinfezioni o sanificazioni. Per questi interventi serve rivolgersi a ditte specializzate in sanificazione ambientale, spesso dotate di certificazioni e autorizzazioni specifiche.

Cos’è la disinfestazione?

La disinfestazione è il processo finalizzato a eliminare infestanti visibili, cioè insetti e roditori che possono creare danni o problemi di salute.

Tra i parassiti più comuni oggetto di disinfestazione troviamo:

  • Blatte o scarafaggi: insetti notturni che contaminano cibo e superfici, portatori di batteri e allergeni. Per maggiori info clicca QUI.
  • Formiche: specie di imenotteri sociali che invadono cucine e dispense, spesso difficili da debellare senza un intervento mirato. Per maggiori info clicca QUI.
  • Cimici dei letti: parassiti notturni ematofagi ad abitudini criptiche che causano punture pruriginose e difficili da eliminare senza trattamenti specifici. Per maggiori info clicca QUI.
  • Acari e insetti di interesse sanitario: parassiti che possono infestare ambienti domestici e animali da compagnia, causando irritazioni cutanee e allergie e fastidi. Per maggiori info clicca QUI.

 

Metodi utilizzati

La disinfestazione può prevedere:

  • Trattamenti chimici con insetticidi o rodenticidi. Noi degli Specialisti della disinfestazione non utilizziamo insetticidi nei nostri interventi. Crediamo fermamente nell’utilizzo di metodiche ecologiche che garantiscono in modo mirato la risoluzione di ogni infestazione.

Perché non usiamo insetticidi chimici:

  • Efficacia limitata e rischi per la salute.
  • Agiscono solo sugli insetti adulti visibili, lasciando intatte uova e larve, portando a risultati temporanei e ricomparse rapide.
  • Spesso dispersione incontrollata (es. per le cimici dei letti) peggiora la situazione.
  • Possono avvelenare persone, animali domestici, e inquinare aria e acqua, con impatti negativi su api e fauna acquatica.
  • Metodi meccanici (trappole, barriere fisiche).
  • Soluzioni ecologiche o termiche, ad esempio Kill Box System (attmosfera modificata) o Micronwood (trattamento a microonde).
  • Monitoraggi e sistemi di prevenzione per evitare nuove infestazioni, ad esempio Testix (puoi vedere questo video per scoprire come funziona).

 

Quando serve la disinfestazione?

La disinfestazione si rende necessaria quando si rileva la presenza di infestanti o vi è un rischio concreto di infestazione.

Segnali tipici:

  • Avvistamento di insetti, ragni o roditori.
  • Presenza di escrementi, tracce o odori sospetti.
  • Punture o fastidi cutanei dopo il riposo o attività.
  • Rumori nei muri o nel solaio (topi, ratti).
  • Danni a cavi elettrici, mobili o derrate alimentari.

Interventi tipici

  • Blatte in cucina o bagni.
  • Zanzare e mosche in estate.
  • Nidi di vespe in terrazzo o giardino.
  • Cimici dei letti in strutture ricettive o abitazioni.
  • Topi o ratti in soffitte, magazzini, giardini.

Differenze pratiche tra disinfezione e disinfestazione

Aspetto Disinfezione Disinfestazione
Obiettivo Eliminare virus, batteri, funghi Eliminare insetti e roditori
Agenti target Microrganismi invisibili Parassiti e infestanti visibili
Tecniche utilizzate Prodotti chimici sanificanti, raggi UV, ozono Insetticidi, rodenticidi, trappole, barriere fisiche
Ambienti tipici Ospedali, scuole, ambienti pubblici Abitazioni, giardini, industrie, locali commerciali
Normative di riferimento Normativa igienico-sanitaria, protocolli sanitari HACCP, regolamenti sulla sicurezza alimentare e ambientale
Chi interviene Ditte specializzate in sanificazione Ditte di disinfestazione (come noi)

Chi deve occuparsene? Guida alla scelta del professionista giusto

Quando si affronta un problema di igiene ambientale, è importante rivolgersi al professionista adeguato:

  • Per disinfezione, soprattutto se riguarda virus e batteri, si consiglia di chiamare ditte specializzate in sanificazione ambientale. Queste aziende utilizzano prodotti certificati, tecnologie all’avanguardia e rispettano normative precise per garantire ambienti salubri e sicuri.
  • Per disinfestazione, ovvero per eliminare parassiti visibili come acari, insetti e roditori, puoi affidarti direttamente agli Specialisti della Disinfestazione. I nostri tecnici e i nostri biologi conoscono le specie infestanti, i trattamenti più efficaci e sanno come intervenire con sicurezza e rispetto per l’ambiente.

Consigli pratici per prevenire disinfezioni e disinfestazioni

Oltre agli interventi professionali, puoi adottare alcune semplici abitudini quotidiane per prevenire sia la necessità di disinfezione che di disinfestazione:

  • Pulizia regolare e accurata di superfici, soprattutto in cucina e bagno.
  • Eliminazione di ristagni d’acqua per evitare proliferazione di zanzare e muffe.
  • Corretta conservazione degli alimenti in contenitori chiusi.
  • Chiudere fessure e punti di ingresso per topi e insetti.
  • Smaltimento corretto dei rifiuti.
  • Monitoraggio periodico degli ambienti per individuare problemi in anticipo.

 

La soluzione giusta per il problema giusto

Saper distinguere tra disinfezione e disinfestazione è fondamentale per affrontare correttamente ogni tipo di problema legato all’igiene ambientale.

Ricorda che:

  • La disinfezione è rivolta a microrganismi invisibili e richiede prodotti e procedure specifiche.
  • La disinfestazione combatte infestanti visibili ad occhio nudo e con metodi mirati.
  • Noi di Gli Specialisti della Disinfestazione siamo specializzati nella rimozione di insetti e acari, ma non effettuiamo disinfezioni.

Hai bisogno di una disinfestazione efficace e professionale?

Se hai problemi con insetti o acari, non esitare a contattarci: ti offriamo un sopralluogo diagnostico, un intervento professionale e soluzioni personalizzate per la tua casa o la tua azienda.

Se hai bisogno di informazioni in merito o approfondimenti chiamaci al nostro numero verde nazionale 800 92 61 62 o scrivici alla nostra mail: info@glispecialistidelladisinfestazione.com

Chiama subito per richiedere un preventivo gratuito o una consulenza senza impegno!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *