In questo articolo voglio svelarti le 4 più grandi bufale sui metodi di lotta alla Cimice dei letti. La Cimice dei letti è ai giorni nostri uno dei parassiti dell’uomo più diffusi in assoluto. Nel fantastico mondo di internet si possono trovare centinaia di articoli sui metodi di lotta più efficaci. Se ne sentono di tutti i colori: rimedi naturali, tecniche segrete e macchinari fantascientifici che promettono tutti un’unica cosa: lo sterminio di tutte le cimici e la risoluzione definitiva di tutti i focolai d’infestazione.
Nonostante la mole di consigli sponsorizzati su Internet è bene fare molta attenzione. Soprattutto quando ci si deve affidare ad un’Azienda che promuove ognuna la sua metodica.
Gli errori che si possono commettere nella lotta alla cimice dei letti sono tanti. Leggendo questo articolo potrai evitare di commettere gli errori più gravi, quelli che potrebbero costarti molto caro.
Cominciamo:
Bufala n° 1 : INSETTICIDI TOSSICI
È stato ampiamente dimostrato in letteratura scientifica che le cimici dei letti sono “resistenti” nei confronti di tutti gli insetticidi in commercio. Cioè sono capaci di sopravvivere quando vengono in stretto contatto con queste sostanze. Ne abbiamo parlato QUI.
Gli insetticidi inoltre non agiscono affatto sulle uova della cimice dei letti. Il risultato di un trattamento con insetticidi è l’intossicazione dell’ambiente in cui viene effettuato il trattamento, senza risolvere il problema.
Gli insetticidi inoltre hanno un potere irritante nei confronti delle cimici. Questo potere può determinare la dispersione puntiforme di un raggruppamento di cimici (focolaio di sviluppo) in un ambiente, rendendo le successive operazioni di disinfestazione molto più complesse e costose.
Bufala n° 2 : COPRIMATERASSI E MATERASSI ANTI CIMICI
In internet si trovano continuamente copri materassi e materassi anti acaro. Tralasciamo di prendere in considerazione la reale efficacia di questi prodotti contro gli acari.
Da qualche tempo i produttori di materassi stanno mettendo in commercio anche coprimaterassi e materassi anti cimici. Purtroppo non esistono al mondo materiali che uccidono per contatto la cimice dei letti, altrimenti il problema non esisterebbe.
Le cimici possono rifugiarsi su ogni tipo di materiale. In ordine di gradimento abbiamo: carta, legno, tessuto, metallo e plastica. Qualsiasi ambiente confinato fornisce alle cimici dei letti una miriade di anfratti e fessure che le cimici possono sfruttare per formare focolai di sviluppo su ogni tipo di oggetto: materassi, basi dei letti, reti dei letti, battiscopa, prese della corrente, cornici vicino al letto, etc.
Per cui ragioniamo insieme: qualunque tipologia di coprimaterasso non impedirà alle cimici di infestare un ambiente.
Se vuoi approfondire il disxcorso sui coprimaterassi anti cimici ti consiglio ti cliccare QUI per leggere l’articolo in cui se ne parla nel dettaglio.
Bufala n° 3 : OZONO
L’ozono è una molecola estremamente reattiva che viene utilizzato nei trattamenti di sanificazione ambientale.
Cliccando QUI potrai leggerti l’articolo in cui abbiamo spiegato nel dettaglio perché l’ozono è completamente inefficace nei confronti della cimice dei letti.
I motivi sono principalmente
1- Scarso potere di infiltrazione in anfratti o fessure dove si annidano le cimici;
2- Incapacità di ottenere una concentrazione elevata e una diffusione omogenea della molecola in una camera.
In più, la molecola è altamente tossica e estremamente pericolosa per l’uomo.
Bufala n° 5 : BOLLA TERMICA
La bolla termica è una metodica che consiste nell’innalzare la temperatura ambientale di una camera oltre i 50°C per un tot periodo di tempo.
La camera da trattare viene “sigillata”, sono sistemati all’interno di essa dei termoconvettori. Questi, tramite l’ausilio di sonde termometriche e un termostato, determinano l’innalzamento della temperatura al valore desiderato e lo mantengono nel tempo.
Il problema delle bolle termiche è che:
1- È impossibile in tutti gli anfratti e fessure di una camera raggiungere valori di temperatura sufficienti a determinare la morte delle cimici;
2- Il consumo di elettricità è notevole: oltre ai soldi buttati per il trattamento dovrete fare i conti con la bolletta della luce.
Molti nostri clienti spesso ci hanno chiamato dopo aver fatto proprio questi trattamenti e ovviamente non aver risolto il loro problema.
Se vuoi sapere come difenderti dalla cimice dei letti e utilizzare le più innovative ed efficaci metodiche di lotta scarica la nostra GUIDA GRATUITA CONTRO LA CIMICE DEI LETTI
o chiama il nostro