Blatta americana: come riconoscerla e quando preoccuparsi

Cos’è la blatta americana

La blatta americana (Periplaneta americana), anche nota come blatta rossa americana, è una delle specie di scarafaggi più grandi e invasive presenti sul territorio italiano. Originaria dell’Africa, si è diffusa a livello globale grazie alla sua straordinaria capacità di adattamento e resistenza. Nonostante il nome, non è esclusiva del continente americano, ma è ormai comune anche in Europa, soprattutto nei contesti urbani.

Si tratta di un insetto notturno, lucifugo (fugge la luce), dotato di una straordinaria capacità di colonizzare ambienti sia naturali che artificiali. È tra le specie più temute in ambito domestico e commerciale, poiché riesce ad annidarsi in cucine industriali, magazzini alimentari, ristoranti e ospedali, dove le condizioni di calore e umidità favoriscono la sua sopravvivenza.

blatta-americana-eliminarla-biancolini-specialisti

Aspetto e dimensioni

La blatta americana si distingue da altre specie per le sue dimensioni notevoli e per alcune caratteristiche peculiari:

  • Lunghezza: tra i 3,5 e i 5,5 cm, rendendola una delle blatte più grandi presenti in Italia.
  • Colore: bruno-rossastro, con una fascia più chiara (quasi gialla) sul margine del torace.
  • Corpo allungato e appiattito, utile per infilarsi in fessure molto strette.
  • Antenne lunghe e mobili, fondamentali per l’orientamento e la percezione dell’ambiente circostante.
  • Ali ben sviluppate: coprono tutto l’addome e permettono alla blatta americana di volare, seppure per brevi tratti.

Molti si chiedono: la blatta americana vola davvero? Sì, ma tende a planare più che a effettuare lunghi voli. Lo fa principalmente in condizioni di forte caldo e umidità, o quando si sente minacciata.

Le uova della blatta americana

Le uova di blatta americana sono contenute in ooteche, ovvero capsule protettive che possono contenere da 14 a 16 uova. Ogni femmina depone decine di ooteche durante la sua vita, lasciandole in fessure o aree nascoste. Le ooteche sono lunghe circa 8 mm, di colore bruno, e si schiudono dopo circa 50-60 giorni. Per approfondire il ciclo riproduttivo e come riconoscere un’ooteca, puoi leggere il nostro articolo sulle uova di blatte.

Dove vive

La blatta americana in casa è attratta da ambienti umidi e caldi. È frequente trovarla in:

  • Cucine, dietro o sotto elettrodomestici (frigoriferi, lavastoviglie, forni)
  • Bagni, vicino a lavandini, tubazioni e sifoni
  • Cantine, sottoscala e locali caldaie
  • Dietro battiscopa, piastrelle sollevate, o nelle fessure dei muri

All’esterno predilige:

  • Tombini e fognature
  • Scarichi e condutture
  • Cumuli di rifiuti organici o compost
  • Tronchi e cortecce umide

A differenza della Blatta orientalis, più lenta e meno propensa al volo, la blatta americana può spostarsi più velocemente e coprire distanze maggiori.

Pericoli

Oltre al fastidio visivo e psicologico, la presenza di blatte comporta rischi concreti per la salute umana.

Malattie e contaminazioni

La blatta americana trasmette malattie attraverso:

  • Feci
  • Saliva
  • Parti del corpo in decomposizione (mute)

Può trasportare più di 30 agenti patogeni tra batteri, virus e funghi. I più comuni sono:

  • Salmonella (intossicazioni alimentari)
  • E. coli (diarrea e infezioni urinarie)
  • Listeria
  • Staphylococcus aureus

Inoltre, le particelle rilasciate dalle blatte sono noti allergeni e possono aggravare i sintomi di asma e rinite allergica, soprattutto nei bambini.

Per approfondire questi rischi e sapere se esiste un pericolo di morsi da parte delle blatte (spoiler: no, non mordono gli esseri umani), leggi il nostro articolo Le blatte mordono?.

Come riconoscere un’infestazione

Un’infestazione può svilupparsi in modo silenzioso, fino a diventare visibile solo quando ormai è fuori controllo. Ecco i segnali da non sottovalutare:

  1. Presenza di esemplari vivi o morti, soprattutto la notte (le blatte sono notturne).
  2. Escrementi, simili a granelli di caffè o sabbia nera.
  3. Ooteche, spesso trovate vicino a fonti di calore o umidità.
  4. Odore pungente e sgradevole, prodotto dalle secrezioni delle blatte.
  5. Macchie scure su pareti, angoli, battiscopa.

Se noti più di uno di questi indizi, è altamente probabile la presenza di un nido. In questo caso è bene non improvvisare ma richiedere un sopralluogo professionale.

Come eliminarla

Rimedi fai-da-te

Alcuni tentano un approccio autonomo, ma spesso si rivelano palliativi. Tra i rimedi più diffusi:

  • Insetticidi applicati in vario modo (nebulizzazione, spray, ecc).

    L’uso di insetticidi spray, liquidi o fumiganti è un approccio inefficace – e tecnicamente scorretto – per combattere un’infestazione di blatte, in particolare della Blatta orientalis. C’è una precisa spiegazione scientifica dietro questa affermazione.

    Le blatte nidificano in zone nascoste, buie e difficilmente accessibili, al riparo dalla nostra vista. Di conseguenza, i trattamenti tradizionali agiscono solo sugli esemplari visibili, senza intaccare quelli nascosti nel nido. Il risultato? La colonia continua a sopravvivere e riprodursi, rendendo vana ogni disinfestazione superficiale.

  • Trappole adesive con attrattivi alimentari. Le trappole tuttavia servono solo come sistema di monitoraggio. Ci dicono se ci sono blatte in casa, ma purtroppo non intercetteranno tutte le altre blatte.
  • Insetticidi in gel da applicare nei punti critici (efficaci solo se posizionati correttamente). Si tratta di esche alimentari. Questo sistema è l’unico che garantisce la risoluzione definitiva dell’infestazione. Si tratta del nostro Kill gel Blatte (vedi sotto).
  • Pulizie profonde e costanti, rimozione delle fonti alimentari
  • Uso di candeggina nei lavelli e scarichi (efficace contro i batteri, non contro le blatte stesse). Tuttavia, anche se la candeggina contro gli scarafaggi è popolare, i risultati sono nulli. Approfondisci l’efficacia di questa sostanza nel nostro articolo Candeggina e scarafaggi.

Disinfestazione professionale

Quando il problema è esteso o si ripresenta, è necessaria una disinfestazione professionale. I nostri esperti offrono una Disinfestazione ecologica, con soluzioni a basso impatto ambientale e senza sostanze tossiche per l’uomo:

L’unica soluzione definitiva contro questo infestante sono le esche alimentari, tra cui il nostro Kill Gel Blatte, appositamente formulato e distribuito dfalla nostra azienda.

Il Kill Gel Blatte elimina l’intera colonia di scarafaggi sfruttando il loro comportamento sociale. Le blatte, attratte dal gel – sicuro per l’uomo – lo trasportano nel nido, diffondendolo agli altri. Poiché si nutrono anche dei loro simili morti, l’ingrediente attivo continua ad agire anche dopo il decesso, contribuendo all’eliminazione completa della colonia.

L’applicazione è semplice: basta mettere poche gocce nei punti strategici, senza evacuare l’ambiente, senza usare sostanze tossiche, e senza spendere troppo. Questa soluzione ecologica rappresenta una delle innovazioni più efficaci e accessibili nel campo della disinfestazione, con garanzia di risultato al 100%.

Consulta il nostro servizio di disinfestazione ecologica delle blatte per conoscere tutti i vantaggi di un intervento sostenibile.

Prevenzione

La miglior difesa è la prevenzione. Ecco alcune buone pratiche:

  • Conserva il cibo in contenitori sigillati
  • Non lasciare residui nei lavelli e sui piani cucina
  • Pulisci quotidianamente la casa, evitando accumuli
  • Controlla le tubazioni per evitare perdite
  • Sigilla crepe nei muri e sotto le porte
  • Installa reti su finestre e fori di aerazione

Per una panoramica più completa, puoi leggere la guida su scarafaggi in casa con consigli pratici per ogni stanza.

Domande frequenti (FAQ)

La blatta americana vola dentro casa? Sì, può entrare anche volando, soprattutto attraverso finestre aperte o fori d’aerazione.

Vive anche nelle abitazioni pulite? Sì. L’igiene aiuta, ma la blatta americana può introdursi da fognature, cantine e appartamenti vicini.

È pericolosa per i bambini? Sì, perché può trasmettere patogeni e provocare reazioni allergiche più intense nei soggetti sensibili.

Quanto tempo ci vuole per eliminarle del tutto? Dipende dal livello di infestazione. Di solito servono 2-3 interventi a distanza di 15 giorni.

Affidati agli specialisti della disinfestazione

Hai notato uno scarafaggio sospetto in casa o vuoi prevenire un’infestazione? Non aspettare che il problema peggiori. Chiama subito il nostro numero verde nazionale 800 926 162 e richiedi un sopralluogo gratuito.

Gli Specialisti della Disinfestazione intervengono in modo rapido, sicuro ed efficace, anche con soluzioni ecologiche e su misura per ogni ambiente.

Liberati dalla blatta americana prima che diventi un pericolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *