La termite Kalotermes flavicollis, questo il suo nome scientifico è, insieme a Reculitermes lucifugus, la specie di termite più diffusa in Italia. Sono insetti che si nutrono di cellulosa di cui è fatto il legno. Quindi attaccano e danneggiano tutte le strutture in legno messe in opera. Possono disintegrare mobili, travi, interi pavimenti in parquet, infissi di porte e finestre, ecc.
A differenza di altri insetti con le stesse abitudini alimentari come i tarli i danni da termiti sono molto più devastanti. i tarli, infatti, scavno solo delle gallerie nel legno per completare il loro ciclo vitale. Le termiti invece divorano completamente la matrice lignea dall’interno. Lasciano solo un sottilissimo starto superficiale per riparasi dalla luce. Se si lascia abbastanza tempo alle termiti di agire, i danni sono irreversibili.
Abbiamo visto interi pavimenti in parquet talmente danneggiati che era impossibile camminarcvi sopra. il paviemtno cedeva ad ogni passo. Roba dell’altro mondo!
Ma qual è la differenza sostanziale tra questi due tipi di termite? E perché è da considerarsi rilevante ai fini della disinfestazione?
La Reticulitermes è conosciuta come termite sotterranea perché il suo nido si trova nel terreno, lontano dalla fonte di nutrimento, cioè dalla tua struttura in legno.
La termite Kalotermes, al contrario, nidifica proprio all’interno del materiale di cui si ciba. Starai pensando che allora sarà più facile individuare il suo nascondiglio…purtroppo non è così.
La termite Kalotermes infatti, è solita nidificare in diversi punti e non sembra esservi un criterio logico che ci suggerisca dove scovarli. L’unico dato certo è che sarà all’interno del legno.
Le gallerie scavate da questa termite inoltre, non presentano residui e vengono lasciate minuziosamente sgombre da qualsiasi traccia terrosa.
Tuttavia, potreste ritrovarvi una situazione come quella sottoriportata. Si tratta degli escrementi della termite Kalotermes. Questi sono facilmente riconoscibili per la loro forma cilindrica, che vengono espulsi attraverso piccoli fori fatti sulla superficie del legno.
Se invece vi capitasse di osservare la termite stessa si tratterà sicuramente dell’esemplare adulto. Questo poiché le larve, intanto, simili a delle formichine bianche, saranno impegnate a disintegrare il tuo legno, ben nascoste in profondità.
La termite Kalotermes adulta sarà riconoscibile dal tipico collarino giallo. Potete vedere un’immagine di un adulto alato con il tipico collarino.
Come abbiamo detto, l’altra specie maggiormente diffusa in Italia è la Reticulitermes Lucifugus.
Per approfondire l’argomento e capire qual è il tipo di termite che sospettate di avere in casa, vi suggeriamo il video sottostante ad essa dedicato:
Se ancora non siete sicuri quale delle termiti stiate ospitando in casa vostra o pensate possa trattarsi di formiche alate potete ricorrere al nostro servizio Inviaci il Tuo Insetto.
Tuttavia, pur accertando la presenza del tipo Kalotermes non si può passare al metodo di lotta senza prima svolgere una INDAGINE per scovare i nidi spot.
Gli specialisti si servono di uno strumento RADAR che riesce ad intercettarne la presenza anche quando si trovano in profondità.
Questo strumento consente di intervenire nel punto preciso della porzione di legno infestata, senza intaccarne altri parti e permettendo quindi un notevole risparmio economico.
Se vuoi avere maggiori informazioni su questo innovativo metodo di indagine chiama il nostro numero verde nazionale
o scrivici una mail al seguente indirizzo: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
A presto!
4 risposte
Buongiorno, vorrei notizie sul vostro kit contro le termiti.
Chiamaci al numero verde 800926162, un nostro specialista si occuperà del tuo caso.
A presto
Vorrei informazioni sul kit e costi grazie
Ciao Antonio,
puoi chiamare il nostro numero verde 800926162 e ti diamo tutte le info che ti servono