Uno dei metodi più efficaci per eliminare i tarli del legno è la disinfestazione anossica, una soluzione professionale che garantisce risultati eccellenti. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme in questo articolo dettagliato.
Cos’è il metodo anossico?
Il metodo anossico è una tecnica di disinfestazione che sfrutta la mancanza di ossigeno per eliminare i tarli dai mobili e da qualsiasi oggetto spostabile. Il termine “anossia” sta proprio a indicare la mancanza di ossigeno. Questo metodo è particolarmente efficace ed è stato perfezionato attraverso il Kill box System, una tecnologia sviluppata e ideata da specialisti nel campo della disinfestazione con anni di esperienza e migliaia di casi risolti con successo.
Non si tratta di una soluzione improvvisata: il metodo anossico è stato applicato anche per la conservazione di beni culturali in strutture di grande pregio come la Santa Maria Maggiore, la Biblioteca Nazionale e l’Archivio di Stato di Messina. Pertanto, è una tecnologia che offre una certezza assoluta nella gestione dei tarli del legno.
Come funziona la disinfestazione anossica
Il processo inizia con un sopralluogo per identificare gli oggetti da trattare. Si prelevano campioni ambientali per confermare la presenza di tarli, effettuando un’analisi allo stereo microscopio. Dopo aver identificato gli oggetti infestati, gli operatori specializzati predispongono un telo su cui verranno posizionati tutti gli oggetti da trattare.
Il telo viene poi chiuso con una cerniera termosaldata, creando un involucro dal quale viene rimossa l’aria. L’aria viene sostituita con anidride carbonica (CO2) alimentare, rendendo il sistema completamente ecologico. Le condizioni microclimatiche all’interno dell’impianto sono controllate per far schiudere le uova dei tarli. Il trattamento deve durare 21 giorni per garantire l’eliminazione completa, incluse le uova e le larve che ne deriveranno, le quali moriranno per mancanza di ossigeno.
Quanto costa una disinfestazione anossica?
Il costo di un trattamento di disinfestazione con il metodo anossico può variare in base al numero di mobili da trattare. In generale, i costi partono da circa 1.500 euro per un impianto che può contenere tutti i mobili di un’abitazione. Se è necessario utilizzare più di un impianto, il costo sarà naturalmente superiore. È importante sottolineare che un preventivo preciso può essere fornito solo dopo un sopralluogo.
Un report di fine lavori viene rilasciato al termine del trattamento, con una garanzia esclusiva: se il problema non è risolto, l’intervento sarà ripetuto gratuitamente.
Se preferisci parlare con un nostro specialista chiamaci al numero verde nazionale
O scrivi una mail all’indirizzo: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
Speriamo che questo articolo vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie sul metodo anossico per la disinfestazione dei tarli del legno. Se avete ulteriori domande, non esitate a commentare o a contattarci direttamente. Grazie per la lettura e alla prossima!