In un precedente articolo avevamo introdotto gli acari del legno (anche noti come acari dei tarli) nelle tematiche di cui ci occupiamo all’interno del nostro blog di informazione riguardo il mondo della disinfestazione.
Si tratta di insetti praticamente invisibili all’occhio umano. Le loro punture sono molto fastidiose e possono durare anche due settimane. Vuoi risolvere il problema e dire addio al prurito una volta per tutte? Continua a leggere.
Per approfondire meglio l’argomento abbiamo voluto interpellare la dottoressa Sara Zampetti, medico veterinario specialista in entomologia medica.
La dottoressa si è gentilmente prestata a rispondere alle nostre domande: impareremo a conoscere meglio gli acari dei tarli e a difenderci dai loro pruriginosi attacchi.
Quindi, dottoressa Zambetti…
Cosa sono e cosa fanno gli acari dei tarli?
Gli acari dei tarli, il cui nome scientifico è Pyemotes ventricosus, vivono parassitando i tarli dei mobili, quindi si trovano nelle gallerie che i tarli scavano nel legno. Spesso questi piccoli parassiti lunghi 0,2 mm sono invisibili ad occhio nudo e provocano nell’uomo delle lesioni cutanee molto pruriginose.
Come e perché questi insetti pungono l’uomo?
Il come è molto semplice: possiedono una bocca appuntita, chiamata in termini tecnici “gnatosoma”, simile a un vero e proprio stiletto o pungiglione. Lo gnatosoma viene usato per pungere l’insetto parassitato, iniettando delle sostanze ad azione tossica (neurotossine) per paralizzare il tarlo che diventa così cibo per i giovani acari.
I Pyemotes, soprattutto le femmine appena fecondate, ricercano freneticamente il cibo anche al di fuori delle gallerie e, se incontrano l’uomo, possono pungerlo ripetutamente scambiandolo per una delle loro prede.
Che aspetto hanno le punture degli acari del legno?
La puntura genera una piccola lesione cutanea molto pruriginosa (il prurito può durare anche due settimane), detta in termini medici “strofulo”, ovvero una lesione rossastra in rilievo della cute, dotata spesso di una piccola vescicola centrale che rapidamente evolve in una crosticina.
In sostanza, un ponfo con un puntino al centro.
L’acaro in genere punge l’uomo ripetutamente nella stessa area provocando più lesioni ravvicinate ed in fila.
Quando e dove compaiono le lesioni?
Le lesioni compaiono da pochi minuti fino a molte ore dopo le punture (12- 16 ore) e guariscono lentamente. Si localizzano principalmente al tronco, mentre raramente sono colpiti le gambe, le mani e il capo.
Come faccio a capire se sono stato punto dagli acari dei tarli del legno?
È molto difficile riconoscere se le punture apparse sul corpo siano state causate da questo acaro. Questo è dovuto al fatto che:
- Le lesioni provocate dal Pyemotes sono simili a quelle causate da altri acari e insetti;
- L’acaro è praticamente invisibile ad occhio nudo;
- Le lesioni non appaiono immediatamente. Molte persone credono di essere punte in luoghi che non sono affatto infestati dall’acaro del tarlo del legno.
Ad esempio, persone che hanno un infestazione in casa pensano di essere punti da qualcosa che si trova nel proprio ambiente lavorativo perché le lesioni si manifestano una volta arrivati a lavoro!
Spesso invece l’insorgenza delle lesioni è scatenata da sbalzi termici dovuti ad esempio ad una doccia calda o ad un cambio repentino delle condizioni ambientali.
Ad ogni modo, solitamente, queste infestazioni avvengono in luoghi dove sono presenti mobili in legno, travi o parquet, quindi se in ufficio hai qualcuno di questi oggetti è possibile che l’infestazione sia localizzata li, altrimenti dovrai cercare in casa tua.
Posso essere punto tutto l’anno?
In effetti, c’è una certa stagionalità delle punture legata al ciclo vitale dei tarli. Generalmente, i maggiori casi di aggressione coincidono con il periodo primaverile-estivo, che è il periodo di maggiore attività degli insetti in generale, ma soprattutto dei tarli del legno.
Punture acari del legno: la terapia
Se sospetti che le punture siano state causate da acari del legno, procedi così:
- rivolgiti al tuo medico o farmacista di fiducia. Saprà indicarti la terapia più adeguata per alleviare il prurito;
- farmaci o pomate non impediranno a questi fastidiosi insetti di tornare a pungerti, per cui bisogna scovarli ed eliminarli;
- esegui un’analisi approfondita della tua abitazione per capire se ci sono tarli che stanno mangiando i tuoi mobili;
- verifica la presenza di fori di sfarfallamento;
- la presenza di segatura a terra è un segnale di una possibile infestazione di tarli;
- Piccolo trucco: se i fori hanno bordi regolari e dentro sono di colorazione chiara allora sono recenti, se invece hanno un bordo irregolare e sono scuri dentro allora i fori sono vecchi e puoi non preoccupartene li il tarlo non c’è più!
- se hai trovato fori attivi e segatura in terra e vieni costantemente maccacrato di punture, non ti resta che chiamare gli specialisti al numero verde 800 926 162 e chiedere un incontro per valutare con attenzione la tua situazione.
Grazie alla dottoressa… per le illuminanti informazioni!
Unisciti a noi nella lotta agli acari dei tarli, non ne resterà neppure uno!
60 risposte
vengo massacrata da qualche mese da questo infido insetto, dopo qualche ora ho avuto anche febbre e cefalea , le lesioni mi son durate anche due settimane , grazie delle informazioni chiamerò il numero verde
Ciao Giovanna,
grazie a te, siamo a tua disposizione ti basterà chiamare il numero 800926162
A presto
Buongiorno. Da 2 settimane quotidianamente compaiono lesioni papulari oppure vescicolari molto pruriginose sul corpo e arti. Nella mia camera da letto sono presenti travi di legno e da qualche mese ho notato della polvere su un tavolino. È possibile che la dermatite possa essere causata dal tarlo del legno , anche se si è protratta lontana da casa mentre ero in vacanza in Russia ? La ringrazio.
Salve da 4 settimane ho punture con stufoli come quelli in foto e sicuramente è qualcosa in casa perché quando sono stata via per una settimana non ne ho avuti di nuovi. Ma non trovo polverina in terra. Poi è possibile che venga punta soltanto io? Siamo in 4 in casa. Voi fate analisi in casa per accertarci che siano acari dei tarli? Ho già chiamato 2 imprese ma nessuno ha verificato la presenza dei tarli e non mi sembranuna cosa seria. Grazie
Salve ,anche io sono stata morsa da questi cosi,visto che la foto e uguale alla mia pelle,completamente ricoperta di punti e prude.Il medico mi ha dato antistaminici e cortisone.Io credo di essere stata attaccata sul lavoro,che faccio?
Chiedo se potete dirmi il costo. Sono interessata
Il costo di cosa?
Ti consigliamo di chiamare il nostro numero verde 800926162 per offerte economiche
A presto
Buonasera
Vorrei avere un preventivo per in sopralluogo
Ciao Giovanna,
puoi chiamarci gratuitamente al numero verde 800926162, saremo felici di aiutarti a risolvere il problema.
A presto
Salvr abbiamo comptato una casa al mare. Tutti i mobili che erano all’interno sono stati buttati via. Ma nonostante tuttu la mattina ervamo pieni di pinzi. La farmacista coli ha detto che erano pinzi da acari del legno. Vorrei sapere come fare per toglierli visto che ancora in casa abbiamo messo solo una rete con un materasso senza mobili.. Grazie
è un problema complesso e va affrontato con attenzione, chiamaci al numero 800926162 per un consulto
A presto
Ciao, ho bollicine ovunque, io penso che sia stata punta da i tarli, vivi una casa in campagna con le travi di legno sul soffitto e ho qualche mobile vecchio che sicuramente è pieno di tarli come posso risolvere questo problema.
Salve anch’io sono 2 mesi che sto combattendo contro queste bestiacce schifose è già la quarta volta che mi massacrano ma non riesco a capire dove possano essere… in casa ho controllato ma non mi sembra di avere mobili tarlati e poi comunque sarebbe strano che pungano solo me è non la mia compagna….per il resto frequento luoghi dove ci sono altre persone ma mi ritrovo punto solo io mi sembra molto strano….l’ultima spiaggia a cui mi viene da pensare è in auto perché quest’inverno trasportavo pelletts di abete è un sacco mi si è aperto, ho pulito ma magari qualche pelletts si e infognato e ha formato dei tarli e di conseguenza gli acari…..voi cosa ne pensate? Ogni consiglio e ben accetto ormai non so più dove sbattere la testa…..
Ciao Roberto,
la tua è certamente una situazione spinosa e delicata, immaginiamo che enorme fastidio sia combattere con questo problema per cosi tanto tempo.
Gli acari del tarlo non sono gli unici parassiti che possono attaccare l’uomo, ne esistono diversi e ognuno presuppone lo studio di un metodo di lotta specifico che possa garantire la soluzione del problema.
Predisporre trattamenti di disinfestazione senza conoscere l’infestante da combattere, è sbagliato ecco perchè prima di proporre qualsiasi trattamento, suggeriamo di fare un’analisi accurata dell’ambiente mediante TESTIX: il primo test di rilevazione insetti e acari direttamente a domicilio.
Trovi tutte le informazioni a questo link:
https://glispecialistidelladisinfestazione.com/scopri-quale-insetto-o-acaro-si-annida-a-casa-tua/
Se invece vuoi parlare con un nostro specialista, chiama il numero verde gratuito 800926162.
A presto!
Buongiorno, due giorni fa sono andata in un brico center x acquistare dei pezzi di legno, siccome c era da aspettare, mi sono appoggiata ad una catasta di pannelli di quell agglomerato di legno, che sembra un insieme di pezzetti attaccati e schiacciati. La notte ho cominciato ad avere prurito, mi sono accorta di avere dei ponfi strani su glutei, una gamba e spalla altezza vita. Di sicuro sono stata morsa da qlc insetto che era nel legno. Cosa devo mettere ho provato cortisone e pomata con antibiotico. Il prurito è insopportabile. Grazie
Raffaella buongiorno,
probabilmente sei stata aggredita da acari del tarlo, ovviamente si tratta di una diagnosi poco certa ma che scaturisce dalla logica interpretativa della tua descrizione.
Purtroppo non possiamo consigliarti rimedi farmacologici per lenire il prurito, non siamo medici.
Ti consigliamo di rivolgerti ad un dermatologo.
A presto!
Salve da quando è iniziato il caldo sono nella stessa situazione per quanto riguarda igli strufoli ho in casa diversi mobili antichi tarlati che devo fare mica posso buttarli? Chiamerò il numero verde
Buonasera,
siamo a tua disposizione, chiamaci quando vuoi al numero verde 800926162.
A presto!
Salve
Durante i lavori di pulizia della mia casa al mare sono stata punta dagli acari presenti su di un vecchio divano di legno con i cuscini di gommapiuma. In qualche modo
Posso recuperare il divano o butto via tutto?
Grazie
Si possono trovare anche nella legna accatastata in legnaia? Soprattutto se tagliata questa primavera?
Grazie
Ciao Monica,
i tarli possono assolutamente attaccare la legna accatastata, anzi uno dei modi più semplici per introdurre tarli in casa è proprio quello di portare all’interno dell’abitazione legna da ardere.
I parassiti dei tarli, qualora tu dovessi ravvisare punture pruriginose, sono una conseguenza della presenza di tarli pertanto eliminare l’ospite è fondamentale per arrivare ad una completa risoluzione del problema.
Se vuoi una consulenza specifica sul tuo problema chiamaci al numero verde 800926162.
A presto
Ho combattuto con queste malefiche bestie per 2 anni senza ottenere nulla. Quest’anno nella mia casa al mare dopo aver chiamato uno Svuotacantine che ha portato via tutto quanto fosse di e un materasso praticamente nuovo, e dopo aver fatto fare disinfestazione da ditta specializzata e certificata del luogo, ho riaperto casa dopo 2 settimane di chiusura sigillata.
Appena aperta ho provveduto ad arieggiare, mettere cuscini e materassi al sole per una giornata interaaspirare tutte le superfici.
La sera finalmente mi sono coricata.
La mattina dopo … una sola puntura!!!
Cosa devo pensare? È finita o la guerra deve continuare? Ma quanto campano queste bestiacce?
Ciao,
non sappiamo se hai risolto visto che non ci siamo occupati noi dell’intervento e non sappiamo cosa hanno fatto i colleghi.
Certo avere ancora problemi di punture non è un buon segno.
Se vuoi avere un consulto più preciso e circostanziato chiamaci al numero verde gratuito 800926162, un nostro specialista si occuperà del tuo caso
Salve, sono stato attaccato per 2 volte in tempi ravvicinati, non avendo capito cosa fosse, poi dopo lunghe ricerche sono arrivato alla conclusione che si trattava di acari del tarlo perché mi sono ricordato che avevo messo le mani in un sacchetto aperto e vecchio di mangime pellet per conigli che era stato intaccato dai tarli, ed erano tutti morti intorno…
Tutto questo per evidenziare e confermare da parte vostra che i tarli e relativi acari li possiamo trovare non solo nel legno vecchio ma anche in alcuni tipi di pellet usato per alimentare animali da allevamento..
Aggiungo che non è bastato lavarmi subito le braccia appena ho sentito prudere, infatti dopo un giorno ero pieno di punture su tutto il corpo!
Grazie
Ciao Franco,
gli acari del tarlo seguono SEMPRE l’ospite e quindi si possono trovare ovunque si trovino anche i tarli.
Lavare le braccia non serve a nulla, una volta subita la puntura, bisogna aspettare che faccia il suo decorso.
A presto
Una volta eliminati i tarli dai mobili, quanto sopravvivono gli acari del legno in loro assenza (ad esempio sui tessuti)? Grazie
Giulia ciao,
potrebbero vivere ancora a lungo e soprattutto iniziare a pungerti pesantemente visto che non hanno più i tarli da aggredire.
Nel nostro protocollo operativo, oltre alla disinfestazione dei tarli sul legno, è previsto un trattamento ambientale per abbattere la carica dei parassiti, se questo non è stato fatto ti consigliamo di procedere in questo senso.
Se hai bisogno del nostro aiuto o hai solo bisogno di consigli, chiamaci al numero verde 800926162.
A presto!
Salve , da qualche settimana mi ritrovo piena di piccoli brufoletti sul corpo ma non sono pruriginosi come quello dell’acaro del legno…per di più mi chiedo perché vengo punta solo io in casa, il mio compagno non ha alcun problema di pelle…di cosa può trattarsi?
Ciao Emily,
molto difficile aiutarti con un commento su un blog, molto più semplice suggerirti la miglior strada per venir fuori da queste situazioni, ovvero un’analisi di laboratorio affidabile al 100% che ti permette di sapere con esattezza se un insetto o un acaro è responsabile delle punture. Le informazioni sul Test che ti suggerisco le trovi qui: https://glispecialistidelladisinfestazione.com/scopri-quale-insetto-o-acaro-si-annida-a-casa-tua/
Se hai bisogno fi ulteriori informazioni o vuoi un consulto di un nostro specialista puoi chiamarci al numero verde 800926162.
A presto
Nonostante i multipli interventi microonde , azoto liquido , veleno dentro i buchi del mobili , fumogeni ecc… sono ancora punta , “li sento camminare”sopratutto nel viso quando sono al computer ,( scrivania fatta due volte con microonde e non solo , e piccoli herpes labiale , rispetto a questa primavera , ma non li sopporto più , che poi me li porto dietro, anche in camera costringendomi a cambiare le lenzuola ecc..se voglio dormire!
Speravo che ottobre Novembre con il cambio stagione ( è vero che fa ancora caldo ) sparissero , invece no !
Mi hanno detto che non si nutrono degli umani , e poi dove lascerebbero le larve? Invece sono convinta che si nutrono di noi umani e le larve possono depositarle nei fori del legno che non sono stati chiusi ! Eccomi alla domanda importante : posso ucciderli , possono essere uccisi ? se è si , come ! Sono esaurita, è preoccupata perchè li sento anche in gola ! Ho preso tanto cortisone sia in pasticche che in crema per la pelle , ho l’ostio porosi , non dovrei prenderlo, ma non potevo farne a meno !
Aspetto fiduciosa vostra risposta , grazie .
Ciao Stefania,
il tuo problema sembra ormai conclamato e certamente difficile da gestire e risolvere e nonostante le tecniche applicate siano valide, è evidente che qualcosa non è andato come i colleghi che hanno effettuato il lavoro speravano.
Ti contatteremo via mail per capire meglio il problema e per darti suggerimenti utili alla risoluzione, nel frattempo se vuoi puoi chiamarci al numero verde 800926162
A presto!
Mio figlio è pieno di queste punture nella schiena,si può risolvere il problema con una crema cortisonica?
Alla fine del mese di dicembre ho cominciato ad avere piccole bollicine molto pruriginose, che grattate assomigliano a punture di zanzare. Con il passare dei giorni mi sono riempita ,la schiena, L Addome, le gambe. Il Mio medico mi ha diagnosticato Una varicella,ma io L ho gia avuta . Sono trascorsi 20 giorni E comincia ad a ndare meglio…mi chiedo se sono stata punta visto che in casa ho un camino a legna. Grazie
Salve,vorrei un aiuto,a da una settimana che mi sento camminare qualcosa nella pelle,soprattutto la notte ,ma non vedo nulla ed sta diventando molto fastidioso, cosa posso fare??
Salve, sono allergica alla puntura dell’acaro del tarlo. Mi si gonfia la gola e l’ugola..praticamente molto molto pericoloso. Ovviamente ho eliminato tutto ciò che era di legno vecchio. Quest’anno mi ritrovo con i tarli che entrano da fuori e sono rovinata. Passano dai buchi delle zanzariere, fuori casa mia ci sono aiuole e alberi. Abito al quinto piano ed è circa un mese che sono costretta a stare tappare dentro. Un incubo. Ho bisogno di aiuto
Salve, io e mio marito siamo pieni di punture, era già successo la scorsa estate e abbiamo fatto disinfestare il letto pensando fossero lì. Ora ci siamo accorti che alcuni mobili antichi erano tarlati e li abbiamo portati al restauratore ma come possiamo eliminare gli acari ed essere sicuri che non ci siano più tarli su altri oggetti? in casa abbiamo tutto parquet!!!
Salve mio figlio è stato infettato dalla sua ragazza da quest’acaro e ora ce l’abbiamo tutti in casa abbiamo fatto trattamento con scabbiacid e poi con dekar2 + sksbplus e ovviamente disinfettato tutto ma il prurito non se n’è per niente andato che si può fare?
Chiamaci al numero verde 800926162, un nostro specialista si occuperà del tuo spinoso caso.
A presto
Buonasera, io e la mia compagna a primavera e 5 giorni fa , ci siamo sdraiati al bordo di un bosco che a noi piace, ma il giorno dopo sono comparsi punture sui fianchi pancia e schiena, con un prurito molto fastidioso, i primi giorni interminabili ma poi il prurito scompare , le punture però sono rimaste assumendo un colore bordeaux, fino a sparire dopo 2 settimane. Secondo voi sono i tarli di acaro?
Aiuto. Forse in casa ho un’intestazione di acari di tarli.
Come è possibile eliminare l’acaro del tarlo dai tessuti?
Buonasera, io e la mia compagna a primavera e 5 giorni fa , ci siamo sdraiati al bordo di un bosco che a noi piace, ma il giorno dopo sono comparsi punture sui fianchi pancia e schiena, con un prurito molto fastidioso, i primi giorni interminabili ma poi il prurito scompare , le punture però sono rimaste assumendo un colore bordeaux, fino a sparire dopo 2 settimane. Secondo voi sono i tarli di acaro?
Avendo, in passato, avuto il problema per diversi anni, (mi ritengo quasi un esperto) possiedo, infatti, molti mobili antichi, ho potuto osservare due tipi di punture che suppongo entrambe causate da pyemotes ventricosus. IL PRIMO TIPO è quella che riportano tutti i siti e la bibliografia che affronta il problema, e che parla di ponfi molto pruriginosi di colore rossastro che perdurano anche una decina di giorni. IL SECONDO TIPO riguarda piccolissimi ponfi appena accennati sulla pelle, non chiaramente visibili (stesso colore della pelle) ma rilevabili al tatto. Questi causano una quasi impercettibile prurigine, che dura qualche ora, a volte se ne trovano anche a decine tutti vicini tra di loro.
Sarei curioso di sapere se, il secondo tipo di punture, è stato rilevato da qualcun’altro, poiché non ho mai trovato alcun riscontro in bibliografia e WEB.
Buongiorno Gianfranco,
la puntura tipica del parassita del tarlo è quella da te indicata, ma la sua conformazione e il prurito che causa può variare notevolmente di soggetto in soggetto. Tieni presente che le punture dei parassiti si somigliano molto tra loro e anche i dermatologi più esperti possono confonderle.
Buongiorno! Da 3 anni mi vengono sull addome e sulla schiena puntini rossi in primavera,in autunno,in inverno,ma non fanno prurito.Ho disinfettato anche l’appartamento,ho cambiato il materasso,ma …niente ho fatto dei analisi,visite e nessun medico capisce cosa e…non so cosa fare.
Buongiorno,
il tuo è un caso molto comune, è necessario sapere con esattezza cosa ti sta procurando quelle punture bisogna fare un’analisi ambientale che si chiama TESTIX e che prevede la raccolta dei campioni del tuo appartamento, che i nostri tecnici di laboratorio potranno analizzare e darti cosi un referto preciso e puntuale. Solo dopo questa analisi potremmo consigliarti come agire. Un’analisi diagnostica obiettiva è quello che ti serve.
La trovi qui: https://glispecialistidelladisinfestazione.com/scopri-quale-insetto-o-acaro-si-annida-a-casa-tua/
Se hai bisogno di ulteriori informazioni un nostro specialista può assisterti al telefono chiamando il numero 800926162.
A presto
Buongiorno, da una settimana ho vari ponfi e dopo aver letto quanto da lei scritto ho controllato tavolo in legno .. ci sono i tarli
Quello che vorrei sapere, dato che sto impazzendo dal prurito, oltre a antistaminico e crema antistaminica (prescritti dal medico) posso prendere altro per placare il prurito?
Ovviamente mi sono già attivata per eliminare i tarli
Grazie Elisabetta
Buongiorno il problema non sono mobili o travi, io ho la stufa a legna ed è la legna che porta in casa gli acari del tarlo del legno quindi cosa posso fare? Nulla perchè la legna la devo portare in casa. In effetti a me il problema nasce quando inizio a scaldarmi con la stufa a legna quindi io debbo per forza di cose trovare un rimedio sulla mia persona e non altro.
Caro Alberto,
purtroppo quello che dici è vero; la legna da ardere è spesso infestata e portandola in casa possiamo diffondere l’infestazione all’ambiente interno là dove esistano travi, mobili o altri oggetti lignei.
Inoltre è bene considerare come ponendo la legna vicino al camino, il calore dello stesso innalzerà la temperatura del legno fino a favorire lo sfarfallamento dell’insetto, visto che di fatto un aumento della temperatura accelera il loro metabolismo come fosse “estate”.
Il nostro consiglio è di ardere immediatamente la legna che portiamo in casa e di stoccare il resto all’esterno dell’abitazione.
A presto!
Salve,io oramai è da un bel po’ di anni che quando arriva la stagione estiva cioè i primi caldi mi riempio di questi morsi di acari da tardo,diagnostica dal mio dermatologo.Avevo in casa dei mobili antichi con tarlo (trattati) che ho portato in cantina ma puntualmente l’anno successivo nuovamente punta sui glutei sotto gluteo cosce addome e gomiti,avevo pensato ad una sedia di vimini visto che le punture erano tipo da seduta,portata in cantina sinché questa,ho cambiato tutto il letto compreso il materasso ma niente,in casa non ho solo mobili moderni,a questo punto mi chiedo può essere il parquet?Pensavo quest’anno di aver risolto ma invece è da 3/4 giorni che ho nuovamente queste punture su addome glutei e cosce,non ne posso più aiutatemi cosa posso fare?
Ciao Monja,
se la diagnosi del dermatologo è corretta, allora ci sono sicuramente dei tarli in giro che accolgono i parassiti.
Devi fare necessariamente un’analisi diagnostica attenta, attraverso due metodologie:
1- Analisi Testix, per capire quali parassiti ci sono effettivamente in casa
2- Analisi DAS per il legno di casa per verificare se sussiste un’infestazione da tarli.
Puoi richiedere maggiori informazioni su questi servizi chiamandoci al numero verde gratuito 800926162.
A presto!
https://www.glispecialistidelladisinfestazione.com/scopri-quale-insetto-o-acaro-si-annida-a-casa-tua/
questo il link al test che ti consigliamo di fare per sapere con esattezza cosa ti sta pungendo
Buongiorno mia suocera da un anno che ha delle punture del accaro Della polvere sul corpo io fra poco Sto per avere un bambino e pericoloso se sta Vicino al bambino ho no
Ciao Adriana,
come fai a sapere che sia l’acaro della polvere a pungere?
Di solito questo tipo di acaro non fa danni dermatologici.
Ti consigliamo di fare una diagnosi specifica per capire veramente quale acaro/insetto sta pungendo tua suocera.
Lo trovi qui
https://www.glispecialistidelladisinfestazione.com/scopri-quale-insetto-o-acaro-si-annida-a-casa-tua/
Pungono anche i cani?
Si ma non preferibilmente
Salve. Sono 2 mesi che sto impazzendo! Ho pomfi rossi che poi con il passare del tempo e grattandoli mi diventano come un livido e vanno via difficilmente anche 3,4 settimane su tutta la vita, fianchi , ecc… credevo mi pungessero a casa ma poi informandomi meglio ho dedotto che il mio luogo di lavoro è pieno di legno, sono un operatrice sanitaria e assisto un anziana in casa ,la sua camera da letto e’ tutta in legno como’ specchio armadio enorme in legno, potrebbe essere che vengo punta lì da queste bestiaccie? Mi provoca anche prurito in tutto il corpo e dermatite . Grazie in anticipo sto davvero impazzendo
Ciao Ilaria,
purtroppo la tua descrizione lascia poco spazio alla diagnosi; sembra certamente un attacco di acari o qualcosa di ambientale (insetti??)
Per capire con precisione con cosa ti stai scontrando, dpvresti fare TESTIX e scoprire cosa ti sta pungendo.https://www.glispecialistidelladisinfestazione.com/prodotto/testix/
Punture di acaro su tutto il tronco con pomfi estesi anche 10 cm. Ho mobili antichi e tarlati.
E allora hai bisogno di un intervento che ti elimini il problema per sempre e senza intossicarti la vita.
Chiama il nostro numero verde gratuito 800926162 e un nostro incaricato sarà disponibile ad ascoltarti.
A presto!